DISTINGUITI DALLA MASSA
ACQUISTA QUESTO SPAZIO
Fondato, Edito e Diretto da Giovanni GARIBALDI     
<< RITORNARE
Articoli
Documenti
Rassegna stampa
Links
Contatto
Italia & Italia
L' Occasione
Mapa del Sito

 
ARTICOLI
ITALIA CRONACA


Maturità, tsunami il tema preferito
Ecco i titoli delle tracce della prova

Ecco le tracce dei temi della maturità: Dante Alighieri, (XVII canto del Paradiso); la libertà nell'immaginario artistico-letterario; il viaggio come metafora della vita; il crollo dei regimi nazionalistici e il processo di integrazione europea; le catastrofi naturali; l'Europa e gli Usa come elementi della civiltà occidentale e la figura del fisico Einstein. Il più gettonato, secondo matura.it, è stato lo tsunami.

Forse perché era una delle tracce che le indiscrezioni davano tra le più probabili, forse perché un evento del genere lascia il segno, il 36% degli intervistati ha detto di aver scelto la traccia sulla catastrofe in Asia, mentre il 28% ha preferito il tema sul crollo dei regimi nazionalistici e il 21% quello sul viaggio come metafora della vita. Il tema riguardante il rapporto fra Europa e Stati Uniti, sul quale pure era circolata qualche voce della vigilia, ha invece riscosso solo il 15% dei consensi. Scarsa, infine, l' affezione per Dante e il suo "Paradiso", giudicato "la traccia più difficile" da un maturando su tre.

Su un campione di 1597 studenti, utenti del sito www.studenti.it, intervistati a caldo al ritorno da scuola, il 30% dichiara di avere scelto alla prima prova d' italiano il saggio breve, il 27% il tema d' attualità, il 18% l' articolo di giornale, il 15% l' analisi del testo e solo l' 10% il tema storico.
Per lo svolgimento, della durata di sei ore, i ragazzi hanno potuto consultare il dizionario di italiano. Non hanno però potuto lasciare l' istituto prima che fossero trascorse 3 ore dalla dettatura del tema. E qualsiasi collegamento delle scuole con Internet è stato disattivato. Lo ha sancito nelle scorse settimane la tradizionale circolare del ministero che detta gli "Adempimenti di carattere organizzativo e operativo relativi all' esame di Stato". La stessa circolare ricorda pure che il prezzo da pagare per i trasgressori è alto: verranno esclusi da tutte le prove. A vigilare sul corretto svolgimento degli esami la struttura informatica del Miur, con la collaborazione della polizia postale.

Il 14 giugno sul forum di Studenti.com dedicato ai possibili titoli della prima prova già si dava per sicura una traccia sullo Tsunami e la forza della natura. Il 19 giugno "17star" era certa che sarebbe uscito Dante. Il 20 giugno Daniele suggeriva di ripassare le teorie di Einstein. Il 17 giugno è comparso il messaggio di "Valeria" che consigliava di prepararsi un saggio breve sull' Unione Europea.
Delle ipotesi ventilate alcune, come ad esempio Svevo e la scomparsa di Papa Giovanni Paolo II, si sono rivelate infondate, ma moltissimi ragazzi hanno previsto gli argomenti realmente decisi dal Ministero. "I ragazzi sostengono nel forum di essere entrati in possesso di queste informazioni attraverso misteriosi informatori, parenti al ministero, geni informatici, cugini australiani. In realtà riteniamo che questo brain-storming telematico, durato più di 15 giorni, abbia permesso un libero scambio di idee che alla fine ha portato i frutti sperati" dicono dal sito Studenti.com.
Ma ecco, nel dettaglio, tutte le tracce.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO
Dante Alighieri, Commedia, Paradiso, XVII, vv.106-142 (ediz. nazionale, 1967).
L' avo Cacciaguida indica a Dante il dovere di proclamare le verità, anche se scomode. Nel brano parla per primo Dante, Cacciaguida risponde.
106 "Ben veggio, padre mio, si' come sprona
107 lo tempo verso me, per colpo darmi
108 tal, ch'e' piu' grave a chi piu' s'abbandona; (piu' si abbatte)
109 per che di provedenza e' buon ch'io m'armi, (per la qualcosa)
110 si' che, se loco m'e' tolto piu' caro,
111 io non perdessi li altri per miei carmi (altri luoghi di rifugio a causa dei miei versi)
112 Giu' per lo mondo sanza fine amaro,
113 e per lo monte del cui bel cacume (dalla cui bella vetta)
114 li occhi de la mia donna mi levaro, (mi innalzarono fin qui)
115 e poscia per lo ciel, di lume in lume,
116 ho io appreso quel che s'io ridico,
117 a molti fia sapor di forte agrume; (sara' di aspro sapore)
118 e s'io al vero son timido amico, (e d'altra parte)
119 temo di perder viver tra coloro (di non vivere nella memoria)
120 che questo tempo chiameranno antico". (dei posteri)
121 La luce in che rideva il mio tesoro
122 ch'io trovai li', si fe' prima corusca,
123 quale a raggio di sole specchio dþoro;
124 indi rispuose: "Coscienza fusca (Chi ha la coscienza sporca)
125 o de la propria o de l'altrui vergogna
126 pur sentira' la tua parola brusca.
127 Ma nondimen, rimossa ogne menzogna,
128 tutta tua vis‹on fa manifesta;
129 e lascia pur grattar dov'e' la rogna.
130 Che' se la voce tua sara' molesta
131 nel primo gusto, vital nodrimento
132 lascera' poi, quando sara' digesta.
133 Questo tuo grido fara' come vento,
134 che le piu' alte cime piu' percuote;
135 e cio' non fa d'onor poco argomento. (non e' piccolo motivo di onore)
136 Pero' ti son mostrate in queste rote, (Percio'... in questi cieli ruotanti)
137 nel monte e ne la valle dolorosa
138 pur l'anime che son di fama note, (soltanto)
139 che l'animo di quel ch'ode, non posa (perche' l'animo di chi ti ascolta)
140 ne' ferma fede per essempro ch'aia (se usi esempi)
141 la sua radice incognita e ascosa, (di origine ignota e oscuri)
142 ne' per altro argomento che non paia". (o argomenti poco evidenti)
Continuando il suo viaggio nel Paradiso, Dante, guidato da Beatrice, è giunto (canto XIV) nel cielo di Marte, nel quale sono raccolte le anime di coloro che hanno combattuto per la fede: qui incontra (canto XV) l'anima del suo antenato Cacciaguida. Questi saluta il suo discendente con grande affetto e dapprima (canto XVI) gli descrive la vita, a suo dire pacifica e onesta, della Firenze del suo tempo. Poi Cacciaguida si sofferma (canto XVII) sul destino che aspetta Dante: la condanna politica e l'esilio. Il poeta si mostra (versi 106-120) turbato ed esitante: teme di dover subire molte persecuzioni anche in esilio, ma d'altra parte aspira ad essere ricordato dai posteri come uomo veritiero e schietto. Il dialogo prosegue con la risposta di Cacciaguida.

1. Comprensione del testo
Parafrasa con parole tue l'intero testo dantesco, inserendo le spiegazioni che ti sono date a margine in corsivo.(Per comprendere qualche parola di uso antico consulta un
dizionario). Sulla base di questa comprensione del testo, procedi poi all'analisi dei suoi caratteri rispondendo alle domande seguenti.
2. Analisi del testo
2.1 In quali versi rivolti al suo avo Dante mostra maggiori segni di debolezza? Individuali e commentali.
2.2 In quali versi Dante richiama le tappe del suo viaggio? Con quali termini descrive i tre "regni" dell'oltretomba? Più avanti, anche Cacciaguida richiama quei tre ambienti: in quale ordine li nomina? Confronta le due serie di termini e il loro ordine, che dà un significato alla diversa posizione dei due personaggi.
2.3 Quando allude alle critiche e accuse che i suoi versi lanciano contro i potenti, Dante usa una ricca serie di termini figurati: individuali e commentali.
2.4 Quali termini Dante usa per indicare l'anima beata del suo antenato e descriverne l'atteggiamento? Nei canti precedenti, in cui avviene l'incontro, Dante parla di una croce fatta di tanti punti luminosi in continuo movimento.
2.5 Le parole messe in fine di verso e in rima acquistano maggiore forza. Quali, tra queste parole, ti sembrano più cariche di significato?
2.6 Sai descrivere la struttura metrica delle terzine dantesche?
3. Approfondimenti
Dante dichiara, nei versi 118-120, che tiene molto ad acquistare fama tra i posteri. Il poeta può sembrare vanitoso, ma in realtà vuole sottolineare l'importanza che sempre si deve riconoscere a chi cerca di svelare il male del mondo, perfino correndo dei rischi personali. Sviluppa l'argomento e richiama anche altri casi a te noti, di scrittori o artisti o
pensatori o altri ancora, che secondo te hanno fatto, con piena consapevolezza, questo dono agli altri uomini. Illustra in particolare la funzione che Dante ha avuto per la coscienza politica, culturale e linguistica degli Italiani e per la coscienza morale individuale dei suoi lettori.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN "SAGGIO BREVE" O DI UN "ARTICOLO DI GIORNALE"
(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE
Sviluppa l' argomento scelto o in forma di "saggio breve" o di "articolo di giornale", utilizzando i documenti e i dati che lo corredano. Se scegli la forma del "saggio breve", interpreta e confronta i documenti e i dati forniti e su questa base svolgi, argomentandola, la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Dà al saggio un titolo coerente con la tua trattazione e ipotizzane una destinazione editoriale (rivista specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e documentazione, rassegna di argomento culturale, altro). Se lo ritieni, organizza la trattazione suddividendola in paragrafi cui potrai dare eventualmente uno specifico titolo. Se scegli la forma dell'"articolo di giornale", individua nei documenti e nei dati forniti uno o più elementi che ti sembrano rilevanti e costruisci su di essi il tuo "pezzo". Dà all'articolo un titolo appropriato ed indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la pubblicazione (quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro). Per attualizzare l'argomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni o eventi di rilievo). Per entrambe le forme di scrittura non superare le quattro o cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO
ARGOMENTO: L'aspirazione alla libertà nella tradizione e nell'immaginario artistico-letterario (seguono documenti di Omero, Dante Alighieri, Machiavelli, Manzoni, Verga, Eluard, Quasimodo, Martin Luther King, Delacroix).
2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO
ARGOMENTO: Il viaggio: esperienza dell'altro, formazione interiore, divertimento e divagazione, in una parola, metafora della vita (seguono documenti di Saramago, Todorov, Magris, Citati, Affinati, Soldati).
3. AMBITO STORICO - POLITICO
ARGOMENTO: Crollo dei regimi nazionalistici, "guerra fredda" e motivi economici agli inizi del processo di integrazione europea (seguono documenti di Spinelli, Hobsbawm, Di Nolfo, Ceppetelli Caprini).
4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO
ARGOMENTO: Catastrofi naturali: la scienza dell'uomo di fronte all'imponderabile della Natura! (seguono documenti di Goethe, Platone, G.E.Rusconi, Boncinelli, Bonatti, Voodckoc-Davis, Thom).

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Europa e Stati Uniti d' America: due componenti fondamentali della civiltà occidentale. Illustra gli elementi comuni e gli elementi di diversità fra le due realtà geopolitiche, ricercandone le ragioni nei rispettivi percorsi storici.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE
L' Unesco ha dedicato il 2005 alla fisica e, con essa, ad Albert Einstein, che nel 1905, con la pubblicazione delle sue straordinarie scoperte, rivoluzionò la nostra visione del
mondo. La notorietà di Einstein e' legata in modo particolare alla teoria della relatività, ma anche alle sue qualità morali e ai valori ai quali ispirò la sua azione: fede, non violenza, antifondamentalismo, rispetto per l'altro, egualitarismo, antidogmatismo. Riflettendo sulla statura intellettuale e morale dello scienziato e sulla base delle tue conoscenze ed esperienze personali, discuti del ruolo della fisica e delle altre scienze quali strumenti per la esplorazione e la comprensione del mondo e la realizzazione delle grandi trasformazioni tecnologiche del nostro tempo.
<< RITORNARE